VICTORIA DONDA. IL CORAGGIO DI RISCRIVERE LA PROPRIA STORIA

Victoria Donda non ha scoperto la sua identità come chiunque altro. Il suo nome, il suo volto, la sua storia erano stati riscritti prima ancora che lei potesse pronunciarli. Non è nata solo una volta, ma due. La prima, nel segreto di una prigione clandestina della dittatura argentina.

LUCÍA E PEPE. UNA VITA DI LOTTA E AMORE

È quasi impossibile raccontare la storia di due protagonisti della storia politica uruguaiana come Lucía Topolansky Saavedra e José “Pepe” Mujica senza descrivere il suo intreccio umano e politico. Compagni di vita e di lotta, hanno attraversato insieme decenni di repressione, speranza, conquiste e coerenza rivoluzionaria.

SAUDADE, MEMORIA E RINASCITA IN PORTOGALLO.

Quando pensiamo al Portogallo, ci vengono in mente le sue città luminose, i poeti che ne hanno cantato l’anima, le onde dell’oceano che ne bagnano i confini o la malinconia del fado. Ma c’è anche un Portogallo più oscuro, quello degli anni di Salazar, quando il Paese era una prigione a cielo aperto, isolato dal mondo, ingessato in una retorica di ordine e silenzio.

COLOMBIA. PETRO CHIEDE LE DIMISSIONI AI SUOI MINISTRI CON UN POST SU X

Il governo del presidente Gustavo Petro sta attraversando una delle sue fasi più turbolente. In un colpo di scena che ha lasciato sorpresi anche i suoi stessi ministri, il presidente colombiano ha annunciato su X la richiesta di dimissioni protocollari a tutti i ministri e direttori dei dipartimenti amministrativi.

CLAUDIA SHEINBAUM, LA FORZA DEL MESSICO

La vera leadership si misura nella capacità di affrontare le sfide più difficili, di resistere alle pressioni esterne e di difendere il proprio popolo con determinazione. Il Messico, oggi, ha una Presidente capace di farlo: Claudia Sheinbaum.

SCARICA L'APP del Centro Studi Salvador Allende sul tuo cellulare

INSTALLA
×