
RIFLESSIONI
In un’America Latina attraversata da tensioni, svolte progressiste e contraccolpi reazionari, la Colombia del presidente Gustavo Petro ha compiuto un passo di portata storica.
In un’America Latina attraversata da tensioni, svolte progressiste e contraccolpi reazionari, la Colombia del presidente Gustavo Petro ha compiuto un passo di portata storica.
In un’America Latina attraversata da tensioni, svolte progressiste e contraccolpi reazionari, la Colombia del presidente Gustavo Petro ha compiuto un passo di portata storica.
In un’America Latina attraversata da tensioni, svolte progressiste e contraccolpi reazionari, la Colombia del presidente Gustavo Petro ha compiuto un passo di portata storica.
Ci sono immagini che restano scolpite nella memoria collettiva. Camila Vallejo, giovane studentessa, megafono in mano, in testa a cortei oceanici di giovani che attraversano Santiago come un fiume in piena.
Ci sono movimenti politici che nascono per cambiare il mondo e che, nel farlo, riescono a cambiare anche il modo in cui la politica viene vissuta. Il Movimento di Partecipazione Popolare (MPP) non è solo una forza di governo, ma un modo di pensare l’Uruguay e il suo popolo
In un angolo remoto del Cile, in una casa di legno e terra battuta, nasce il 28 settembre del 1932 a La Quiriquina, a dodici chilometri da Chillán Viejo, Víctor Jara, un bambino destinato a diventare la voce di un intero popolo.
Alcune verità aspettano troppo a lungo per essere riconosciute. Ci sono ferite che non si rimarginano perché manca la giustizia, il riconoscimento, la volontà politica di guardare in faccia il passato.
Eduardo Galeano è stato un narratore di umanità, un artigiano delle parole capace di intessere storie di lotta, dolore e speranza con una leggerezza che sfiorava la poesia.
In un clima di grande emozione e riflessione, l’Uruguay ha celebrato il 40° anniversario del ritorno alla democrazia con una significativa cerimonia presieduta dal presidente Yamandú Orsi.
“Non c’è notte, qui dentro. Non c’è giorno. Solo tempo che si sbriciola lento come le pareti umide di questa cella.
A volte penso di essere solo un’ombra rimasta impigliata nel fondo di un pozzo. Una di quelle ombre che nessuno vede, che nessuno sente. Eppure, qui dentro, c’è una vita che pulsa.
In un mondo in cui la politica spesso si confonde con l’arroganza del potere, José “Pepe” Mujica ha rappresentato per molti la dimostrazione vivente che un altro modo di governare è possibile.