PIANO CONDOR. UN SISTEMA DI TERRORE GLOBALE

Negli anni ’70 e ’80, mentre il mondo guardava alla Guerra Fredda come a una contrapposizione tra due blocchi ideologici, in America Latina andava in scena una guerra silenziosa e spietata. Non si combatteva con eserciti regolari, ma con squadre della morte, voli della morte, prigioni segrete e centri di tortura.
GABRIEL BORIC E L’ABBRACCIO CON LA STORIA. L’INCONTRO CON PEPE MUJICA IN URUGUAY

Ci sono momenti nella politica che vanno oltre la quotidianità e si trasformano in simboli potenti, in immagini che parlano di ideali e di continuità, di sogni che resistono e si rinnovano. L’incontro tra Gabriel Boric, Presidente del Cile, e José “Pepe” Mujica, ex Presidente dell’Uruguay e leggenda vivente della politica latinoamericana, è stato proprio uno di quei momenti.
URUGUAY. YAMANDÚ ORSI, IL PRESIDENTE CRESCIUTO CON PEPE MUJICA

L’America Latina si sta colorando di nuove sfumature progressiste, e l’elezione, nel mese di novembre 2024, di Yamandú Orsi alla Presidenza dell’Uruguay è un pezzo di questa nuova ondata di cambiamento. Con la sua vittoria, il Frente Amplio, la storica coalizione di sinistra, riconquista il governo del Paese dopo una pausa di cinque anni.
CILE. BORIC RIVOLUZIONA LE PENSIONI DOPO 43 ANNI

Dopo oltre quattro decenni di immobilismo, il Cile compie un passo storico nel suo sistema previdenziale. Il Parlamento ha approvato una riforma fondamentale delle pensioni, un traguardo inseguito da anni e finalmente reso possibile grazie alla determinazione del presidente Gabriel Boric.
SOCIALISMO 4.0. COSTRUIRE UN FUTURO DIGITALE GIUSTO

Un mondo in cui le decisioni che influenzano la nostra vita non sono prese da politici eletti, ma da algoritmi invisibili. Un mondo cui il lavoro non è più una fonte di dignità, ma un numero calcolato da una piattaforma che assegna incarichi senza volto. Questo non è uno scenario futuristico: è il presente in cui viviamo.
IL PSOE AL BIVIO. TRA RIFORME E SFIDE INTERNE

Il Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) continua a occupare un posto centrale nella politica spagnola, grazie alla sua capacità di adattarsi alle sfide contemporanee mantenendo vivi i principi fondamentali del socialismo democratico.
LA RIVOLUZIONE DEI GAROFANI. QUANDO DAI FUCILI SBOCCIARONO FIORI

Quel 25 aprile 1974, uno degli eventi più straordinari della storia moderna, la Rivoluzione dei Garofani, segnó profondamente non solo il Portogallo ma il mondo intero.
IL PARTITO SOCIALISTA PORTOGHESE. UN MODELLO DI INFLUENZA POLITICA ALL’OPPOSIZIONE

Il Partito Socialista (PS) del Portogallo continua a rappresentare una forza centrale nel panorama politico nazionale, anche all’opposizione. Con una tradizione consolidata di impegno per la giustizia sociale e l’uguaglianza, il PS ha saputo influenzare le politiche nazionali in modo significativo, portando avanti battaglie concrete a favore delle fasce più vulnerabili.
BETTINO CRAXI. IL CORAGGIO DI UNA VISIONE OLTRE IL TEMPO

Il 19 gennaio 2025 ricorrono venticinque anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, una delle figure più carismatiche e complesse della storia politica italiana. La sua morte, avvenuta ad Hammamet, ha segnato la fine di un’epoca, lasciando dietro di sé una scia di interrogativi sul futuro che avrebbe potuto essere.
SOCIALISMO DEMOCRATICO. IL MODELLO ANTÓNIO COSTA

Quando molti in Europa credevano che l’austerità fosse l’unica via per la ripresa, António Costa ha ribaltato le regole del gioco, dimostrando che crescita e giustizia sociale non sono nemici, ma alleati indispensabili. Sotto la sua guida, il Portogallo ha offerto una lezione potente ad una sinistra che cerca di ridefinire il proprio ruolo nel XXI secolo.