CONNESSI PER IL CAMBIAMENTO. ATTIVISMO DIGITALE IN AMERICA LATINA

L’America Latina, terra di profondi cambiamenti politici e sociali, si trova al centro di una rivoluzione digitale che sta ridefinendo il modo in cui i cittadini partecipano alla vita pubblica
Una nueva izquierda. Il vento di sinistra soffia in America Latina

Per comprendere l’America Latina contemporanea e le sue dinamiche spesso contraddittorie, è necessario liberarsi dei luoghi comuni con cui si è soliti osservare quel continente che, negli ultimi decenni, ha subito talmente tante trasformazioni che ne hanno modificato l’identità stessa.
RICCARDO LOMBARDI: UN’IDEA DI SOCIALISMO PER IL MONDO CONTEMPORANEO

Le idee di Riccardo Lombardi, teorico del socialismo riformista, sembrano nate per attraversare il tempo e i confini. Oggi, in un mondo segnato da crisi climatiche, disuguaglianze crescenti e tensioni geopolitiche, il suo pensiero – basato su pianificazione economica, giustizia sociale, democrazia partecipativa e sostenibilità
PEPE MUJICA E IL SENSO DELLA FELICITÀ

L’ex Presidente uruguaiano José “Pepe” Mujica ha ricevuto nei giorni scorsi le più alte onorificenze di Colombia e Brasile dai Presidenti Gustavo Petro e Luiz Inácio Lula da Silva.
La Reforma Laboral. Il progetto riformista di Gustavo Petro in Colombia

In un Paese come la Colombia, segnato da profonde cicatrici neoliberiste, la Riforma del lavoro di Gustavo Petro – primo Presidente di sinistra nella storia del Paese -, approvata il 17 ottobre dalla Camera dei Rappresentanti, segna un’evoluzione significativa nella tutela dei diritti dei lavoratori colombiani.
Enrico Calamai, Schindler italiano in Argentina

E’ conosciuto come lo “Schindler di Buenos Aires”, essendo riuscito, nel periodo più buio e di intensa repressione del regime militare, ad aiutare, con vari espedienti, tanti giovani che cercavano una via di fuga dalla ferocia e dalla disumanità della dittatura argentina.
Un paso màs y tiro!

Era l’11 settembre 1973. Le forze armate guidate dal Generale Augusto Pinochet, con un colpo di Stato militare, posero brutalmente fine all’esperienza di governo democratico di Salvador Allende ed instaurarono in Cile una delle più feroci dittature che la storia abbia conosciuto.
La nuova leadership politica femminile in America latina

Il Sudamerica sta attraversando una fase politica di trasformazione significativa, guidata da una generazione di giovani e influenti donne, che stanno ridefinendo il panorama politico con la loro determinazione, passione e impegno per il cambiamento sociale.
Desaparecidos argentini. Laura Carlotto. “Lo chiamerò Guido”

C’è un filo rosso che, inevitabilmente, unisce l’Italia all’Argentina ed alle insensate vicende che ne hanno sconvolto la vita dal 1976 al 1983. Non poche sono, infatti, le affinità con l’Italia. Circa il 60% della popolazione argentina è di origine italiana.
Quarant’anni senza Riccardo Lombardi

Te Recuerdo Amanda racconta una storia d’amore che si trasforma in tragedia, quando Manuel saluta Amanda per unirsi al movimento rivoluzionario della Sierra, perdendo la vita.