IL PARTITO SOCIALISTA PORTOGHESE. UN MODELLO DI INFLUENZA POLITICA ALL’OPPOSIZIONE

Il Partito Socialista (PS) del Portogallo continua a rappresentare una forza centrale nel panorama politico nazionale, anche all’opposizione. Con una tradizione consolidata di impegno per la giustizia sociale e l’uguaglianza, il PS ha saputo influenzare le politiche nazionali in modo significativo, portando avanti battaglie concrete a favore delle fasce più vulnerabili.
BETTINO CRAXI. IL CORAGGIO DI UNA VISIONE OLTRE IL TEMPO

Il 19 gennaio 2025 ricorrono venticinque anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, una delle figure più carismatiche e complesse della storia politica italiana. La sua morte, avvenuta ad Hammamet, ha segnato la fine di un’epoca, lasciando dietro di sé una scia di interrogativi sul futuro che avrebbe potuto essere.
SOCIALISMO DEMOCRATICO. IL MODELLO ANTÓNIO COSTA

Quando molti in Europa credevano che l’austerità fosse l’unica via per la ripresa, António Costa ha ribaltato le regole del gioco, dimostrando che crescita e giustizia sociale non sono nemici, ma alleati indispensabili. Sotto la sua guida, il Portogallo ha offerto una lezione potente ad una sinistra che cerca di ridefinire il proprio ruolo nel XXI secolo.
RIFORME DEL LAVORO IN SUDAMERICA, TRA SPERANZE E DIFFICOLTÀ

In America Latina il lavoro non è solo una questione economica. È identità, dignità, lotta. Nei campi o nelle fabbriche di periferia, ogni giornata di lavoro racconta storie di fatica e di speranza. È per questo che le riforme del lavoro sono soprattutto battaglie politiche, sociali, umane.
ESCRACHE, MEMORIA E RICONCILIAZIONE. L’AMERICA LATINA E IL PESO DEL PASSATO

Ci sono ferite che non si chiudono mai davvero. Ferite che diventano parte di un popolo, come una cicatrice che si estende attraverso generazioni. In America Latina, il passato dittatoriale non è un semplice capitolo da archiviare, ma un fiume carsico che riaffiora ogni volta che si prova a costruire il futuro.
LULA E L’AMAZZONIA. IL RESPIRO DI UNA FORESTA E LA SPERANZA DI UN PIANETA

L’Amazzonia non è solo una foresta. È un cuore che pulsa per il pianeta, un polmone che respira per tutti. Quando il vento scorre tra i suoi alberi, trasporta un respiro che è vita. Ma negli ultimi anni, quel respiro si è fatto più corto, affannoso, minacciato dalle fiamme e dalla deforestazione.
UNA NUOVA ERA PER L’INTEGRAZIONE IN AMERICA LATINA

Una nuova energia attraversa il Sudamerica. È una voce potente che parla di unità e di speranza per un continente che cerca, ancora una volta, di superare le divisioni del passato per costruire un futuro comune.
VERSI, COLORI E RIBELLIONE. IN AMERICA LATINA L’ARTE TRASFORMA IL DOLORE IN BELLEZZA

In Sudamerica, la storia non si scrive solo sui libri, ma nei versi di una canzone, nei fotogrammi di un film, nei colori vibranti di un murale. Qui, dove la politica ha spesso calpestato i diritti e la libertà, l’arte si è trasformata in uno strumento di resistenza, in una voce potente per chi non aveva voce.
LULA E PEPE MUJICA: UNA LEZIONE DI AMICIZIA

L’amicizia autentica è un legame raro, capace di superare confini, ideologie e persino il tempo. In greco è racchiusa nel concetto di philìa: una connessione pura, disinteressata, che nasce spontaneamente e resiste al tempo. Non c’è utilitarismo nella philìa: si fonda sulla reciproca affinità.
ALICIA HOMS GINEL. IL VOLTO GIOVANE DEL SOCIALISMO RIFORMISTA EUROPEO

Nata nel 1993 a Palma di Maiorca, questa politica spagnola rappresenta non solo il Partito Socialista Operaio Spagnolo-PSOE, ma anche una nuova generazione di leader che sta tracciando un percorso innovativo per il socialismo riformista in Europa.